Oltre a essere una rievocazione storica che vuole ricostruire con coerenza e sulla base di documenti originali quello che accade il 2 luglio 1575, data di insediamento dei principi Doria e del giuramento della comunità loanese, l’evento sarà l’occasione per animare il centro storico e il lungomare con momenti di spettacolo a tema storico che coinvolgeranno turisti e residenti in un vero e proprio viaggio attraverso i secoli. Un grande spettacolo alla maniera dei sovrani del tardo Rinascimento e che coinvolgerà tutto il centro città. Ma anche animazione, spettacoli di fuoco, esibizioni di musica folk medievale e rinascimentale, giocoleria e giullaria, magia e fachirismo, giochi e laboratori creativi per i bambini.

TRE GIORNI DI STORIA, cultura e tradizione TRE GIORNI DEDICATI ALLA CITTà DI LOANO NEL XVI° SECOLO

Scopri il programma completo

L’EDIZIONE 2025

Cena rinascimentale • Rievocazione storica e Corteo dei Nobili • Incontri culturali

Venerdì 13 giugno

cena rinascimentale e spettacoli A PALAZZO DORIA

Costo cena: Sala del Mosaico € 70,00 – Sala 2 € 50,00 a persona

Per prenotazioni: +393501872534 oppure presso i seguenti punti vendita: 

  • La Perla, via Cavour 23
  • La bottega del vimine, via Cavour 8
  • Bar Rino, corso Roma 200

SABATO 14 giugno

rievocazione storia, spettacoli nelle piazze, In centro città e lungomare

sfilata storica DEI PRINCIPI DORIA

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO DELL’EVENTO

DOMENICA 15 giugno

PRESENTAZIONE DEL VOLUME “le feste di carnevale dei giovani doria” a cura di elisa bruzzone

Presso la Casetta del Pescatore di Loano, palco Orto Maccagli, conferenza dedicata alla figura di Andrea Doria, condottiero, statista e simbolo della marineria ligure.

IL PROGRAMMA GENERALE

Tutte le attività e gli artisti in programma per l’edizione 2024

VENERDì 13 giugno

Dalle ore 20 in Piazza Italia a Loano cena su prenotazione, con portate e pietanze di epoca rinascimentale servite e narrate dall’Associazione Sestiere Castellare. Durante il convivio spettacoli di fuoco e di falconeria accompagnati dalla musica dei Sonagli di Tagatam. Ospiti d’onore: Donna Gesine Doria Pamphilj e il consorte Don Massimiliano Floridi. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione e l’acquisto del biglietto, acquistabili presso i seguenti esercizi commerciali di Loano: La Perla, via Cavour 23, La Bottega del Vimine, via Cavour 8, Bar Rino, corso Roma 200. 

sabato 14 giugno

Dalle ore 19.30 “incursioni” di gruppi di armati e popolani, momenti di vita e “pattugliamenti” in vista dell’arrivo dei principi Doria, la fattoria degli animali di corte con il battesimo della sella, esibizioni e prove di falconeria, combattimenti e spettacolo fino alle ore 22. Dalle ore 21 il corteo nobile dei Principi Doria prenderà il via dall’oratorio dei Bianchi per proseguire da Piazza Rocca verso il lungomare per arrivare al palco di Orto Maccagli dove i gruppi Pro Musica Antiqua e Le Gratie d’Amore allieteranno i Principi con alcuni balli rinascimentali di benvenuto.

continua >

domenica 15 giugno

Alle ore 18.30 presso Orto Maccagli, lungomare di Loano: Presentazione del volume “Le Feste di Carnevale dei giovani Doria a Loano 1582-1588” di Elisa Bruzzone. A seguire consegna del riconoscimento alle donne del Carnevalöa da parte di Fidapa Loano Riviera delle Palme.

Contattaci per vivere la magia dei Doria a Loano.

Piazza Italia, 45

17025 Loano, Italia

+39 350 1872534

info@carnevaloa.org

Un evento organizzato da A.P.S. Vecchia Loano e patrocinato dal Comune di Loano, con la consulenza del gruppo Le Gratie d’Amore e la collaborazione dell’agenzia Mway Communication & Events